INGRESSO E SOGGIORNO

REGOLAMENTAZIONE DEL SOGGIORNO

Il soggiorno in Svizzera è regolato da diversi permessi. I più importanti sono il permesso di dimora temporanea (inferiore a 1 anno), il permesso di dimora (limitato) e il permesso di domicilio (illimitato) . Le condizioni per il rilascio dipendono dallo scopo del soggiorno e dalla nazionalità. In particolare, si distingue se la persona proviene da un Paese UE/AELS o da un Paese terzo. La registrazione avviene presso il Controllo abitanti del Comune ove risiede. Anche se ha già abitato in un altro Comune di Sciaffusa, deve registrarsi personalmente presso il Controllo abitanti.

I documenti più importanti per gli stranieri sono:

  • Permesso B: dimora
  • Permesso C: domicilio
  • Permesso L: per dimoranti temporanei
  • Permesso G: per frontalieri
  • Permesso N: per richiedenti asilo
  • Permesso F: per persone ammesse provvisoriamente
  • Permesso S: per persone bisognose di protezione

UFFICIO DELLA MIGRAZIONE E UFFICIO PASSAPORTI

L’Ufficio della migrazione e l’Ufficio passaporti del Cantone Sciaffusa sono responsabili dei compiti amministrativi nell’ambito della legislazione federale in materia di stranieri. Qui si possono ottenere informazioni ad esempio sull’ingresso in Svizzera, sui permessi di soggiorno e sul ricongiungimento familiare.

RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

I cittadini dell’UE e dell’AELS di regola possono richiedere di essere raggiunti dai familiari indipendentemente dal tipo di permesso di soggiorno. Sono considerati familiari i coniugi, i genitori e i figli di età inferiore ai 21 anni o se viene assicurato il loro mantenimento. Le persone di Stati esterni all’UE/AELS possono fare richiesta di ricongiungimento familiare (coniuge e figli legittimi di età inferiore ai 18 anni) presso il Controllo abitanti del proprio Comune di residenza nel rispetto dei requisiti di legge. Si precisa che il ricongiungimento familiare deve avvenire entro i termini stabiliti. Le informazioni dettagliate e i relativi moduli di domanda sono disponibili presso l’Ufficio cantonale della migrazione.

INFORMAZIONI INIZIALI

I nuovi arrivati nel Cantone ricevono informazioni e consigli sulle condizioni di vita e di lavoro in Svizzera e nel Cantone Sciaffusa. Al momento della registrazione presso il Comune, il Controllo abitanti fornisce un orientamento iniziale mediante la distribuzione di materiale informativo. Viene inoltre offerto un colloquio di consulenza gratuito presso il Centro di competenza per l’integrazione Integres.